L’equitazione naturale ti aiuterà a trovare una risposta a parecchie domande che spesso ti sei posto:
- Perché il tuo cavallo si spaventa di tutto?
- Perché non vuole salire sul trailer?
- Perché scappa da te quando è in paddock e lo vai a prendere?
- Perché non vuole attraversare una pozza d’acqua, saltare quell’oggetto, stare fermo mentre lo selli o mentre ci sali ?
- Perché si impenna, sgroppa minaccia o morde?
La risposta è solo una: si tratta della vostra relazione.
Spesso le cose vanno male per tre motivi:
1 – Paura:
i cavalli quando si sentono in pericolo reagiscono per auto conservazione, prendendo scelte molto velocemente.
il loro istinto sarà quello di fuggire difronte a qualcosa che li insospettisce o se non potranno fuggire lotteranno per sopravvivere.
la soluzione è costruire fiducia e rispetto.
2 – Dominanza:
per i cavalli non cè nulla di personale nel mettere in discussione la tua leadership, perché lo fanno anche tra di loro.
la soluzione sarà sviluppare la tua leadership.
3 – confusione:
quando un cavallo è confuso e non sa cosa fare è probabile che diventi emotivo spaventato e potrebbe lottare per sopravvivere opponendosi o tentando la fuga.
la soluzione sarà diventare chiaro e assertivo nel tuo modo di comunicare.
L’equitazione naturale ti supporterà nel:
- costruire e rafforzare la fiducia del tuo cavallo
- sviluppare tua leadership per guadagnare il rispetto del tuo cavallo
- diventare chiaro e assertivo quando comunichi con il tuo cavallo
“i cavalli sono animali altamente emotivi e pensano in modo molto diverso da come pensa un umano, dovrai imparare come pensa un cavallo per essere chiaro”
Capire i cavalli:
E essenziale comprendere la natura del cavallo per instaurare con esso una relazione basata sulla fiducia ed il rispetto.
il cavallo nel suo ambiente naturale è una preda che vive in branco, il suo istinto lo porta ad allontanarsi dai pericoli e a mantenersi vicino al suo branco per la sicurezza la difesa e la sopravvivenza
Essendo un animale da branco ha in se un forte istinto gregario.
Il branco è strutturato in modo gerarchico, composto da diversi elementi che avranno diversi ruoli
Le specie che considera predatrici e pericolose o le situazioni che valuta non sicure, lo rendono diffidente, per questo prima di chiedergli il rispetto è importante dimostrargli che si può fidare di noi perchè ci comporteremo con lui come un membro del branco della sua specie
L’elemento che il cavallo ricerca per sentirsi sicuro è un leader, che nel branco solitamente è un cavallo anziano, esperto e con un carattere molto deciso ed equilibrato che ha conquistato nel tempo la fiducia e il rispetto del branco.
Ogni cavallo è diverso dall’altro:
Ognuno ha una propria personalità, dovuta anche dalle proprie esperienze passate, e per comprenderli meglio possiamo classificarli in più introversi o più estroversi, più emotivi/insicuri o più dominanti/sicuri.
L’equitazione naturale:
Basata sulla comprensione della psicologia equina, tiene presente il modo con il quale i cavalli comunicano tra loro, così da conquistare fiducia e stabilire gerarchie per ottenere il rispetto.
E fondamentale per creare la fiducia e il rispetto, imparare il giusto atteggiamento, la tecnica e prendersi tutto il tempo che serve.
Il principio cardine è la sicurezza e il rispetto dell’animale:
Questo non è un percorso e scontato, perciò ci dobbiamo dedicare tutto il tempo che ci vuole per ottenere un risultato corretto e sicuro corretto nei confronti del rispetto dell’animale sicuro nel senso che dobbiamo metterci in condizioni tecniche e psicofisiche che ci permettano di poter comunicare con il cavallo senza rischiare di ferirci o di ferire il cavallo o altre persone